Articolazione CORSO BASE

10 lezioni da 2 ore

PRIMA GIORNATA

TEORIA: INTRODUZIONE , ILLUSTRAZIONE del PROGRAMMA

ANALISI APPARATO FONATORIO e SUO IGIENE.

PRATICA: Registrazione voce tramite registratore e microfono + audio-cassetta.

Compilazione della scheda di valutazione per ogni partecipante.

Dalla seconda alla nona giornata lezioni pratico/teoriche su:

  • Il diaframma
  • I muscoli facciali
  • Il rilassamento
  • La masticazione
  • L'articolazione della mandibola
  • Lo scioglimento della lingua
  • La voce con tutti gli elementi che la compongono
  • Gli stati d'animo ed i sentimenti
  • L'articolazione della parola
  • La cantilena
  • Le regole di dizione
  • L'omogeneizzazione del suono
  • La lettura ed il dialogo in pubblico

Ogni argomento sarà incrementato da esercizi singoli e collettivi.

DECIMA GIORNATA

Registrazione di un brano letto o interpretato.

Consegna di schede relative alla dizione e sue regole principali.


 Corso di Comunicazione Oratoriale 

25 lezioni di 2 ore

Ogni singola lezione viene articolata in un 25% di teoria e un 75% di esercitazione pratica.

Come per il corso base, il corso prevede un test d'ingresso video registrato ed un test finale.

Prima lezione: Durata due ore

Presentazione,

rilievo presenze,

finalità del corso e test d'ingresso basato sulla presentazione di una conferenza stampa.

Seconda lezione: Durata due ore.

L'espressività del corpo umano,

Il messaggio è rappresentato dall'abito,

Le espressioni del viso,

il contatto con gli occhi,

il movimento delle mani e la gestualità appropriata,

il mondo dei segnali fisici ed espressivi (la voce).

Esercizi sullo sviluppo della voce.

Terza lezione: Durata due ore.

La conversazione,

il discorso in pubblico,

le difficoltà ed i pregiudizi,

il carattere dell'oratore,

sapersi ascoltare, saper ascoltare gli altri.

Esercizi sullo sviluppo della voce.

Quarta lezione: Durata due ore

L'ambiente e la sua influenza sul discorso

Disposizione dell'ambiente.

L'ambiente ideale,

I supporti abituali

Gli audiovisivi.

Esercizi sullo sviluppo della voce.

Quinta lezione: Durata due ore

La tipologia del discorso (letto, memorizzato, abbozzato, improvvisato, preparato),

Tipo di uditorio,

L'obiettivo,

La durata,

Podio o tavolo?, Alzati o seduti?.

Sesta, settima e ottava lezione: Durata sei ore

L'organizzazione del discorso

Le idee e il loro flusso

La guida organizzativa o scorrimento del discorso.

La bozza.

Il metodo (parola, frase, pietra miliare).

Grado del discorso (per ordine di importanza e di logica).

Gli indicatori pilota (farsi conoscere, causa effetto, l'ansia dell'uditorio.

Esercizi sullo sviluppo della voce.

Nona, 10cima, 11cesima e 12cesima lezione: Durata otto ore.

La struttura del discorso, 

l'introduzione,

accreditamento dell'oratore,

coinvolgimento dell'uditorio,

creare e mantenere un interesse elevato,

attirare l'attenzione,

verificare il livello culturale e le conoscenze,

farsi accettare come fonte autorevole,

l'umorismo,

il coinvolgimento.

esame del problema,

scomposizione dello stesso,

priorità dei vari obiettivi,

interventi risolutivi,

invito all'azione,

la conclusione, 

Il riassunto conclusivo,

i punti principali,

il messaggio all'azione,

il chiarire con il coinvolgimento dell'uditorio.

Esercizi sullo sviluppo della voce.

13cesima, 14cesima, 15cesima, 16cesima lezione: Durata otto ore.

Le tecniche di analisi e di sintesi,

Cosa dico, come lo dico, in quanto tempo lo dico.

Esercizi di analisi e di sintesi su argomenti vari (articoli giornali, relazioni, racconti).

Esercizi sullo sviluppo della voce.

17sima, 18sima lezione:

Durata quattro ore.

Gli strumenti di supporto,

le lavagne (nera, bianca, di carta, elettronica) ed il loro utilizzo,

il personal computer,

i grafici,

le diapositive o slides,

clips o spezzoni di filmato,

videocassette,

copie e/o fotocopie.

Esercizi sullo sviluppo della voce.

19sima, 20sima, 21esima, Durata sei ore.

Tecniche di comunicazione teatrale

legate ai discorsi preparati nelle lezioni 13/16 (tecniche di analisi e di sintesi).

22esima, 23esima lezione: Durata: quattro ore

Lavori di comunicazione oratoriale sui discorsi sviluppati

con approfondimento dell'apertura e la chiusura del discorso.

24esima lezione: Durata due ore

Preparazione Video registrazione finale del test d'ingresso.

25esima lezione: Durata due ore

Video registrazione e consegna diplomi di partecipazione.  


Corso per le scuole 

PROGETTO

per l'istituzione di un corso didattico/formativo per la valorizzazione della comunicazione verbale

il presente progetto, realizzato in particolare per tutti i ragazzi compresi tra gli 8 e i 14 anni, è finalizzato a fornire i concetti di base per una corretta respirazione, condizione essenziale per poter svolgere qualsiasi attività sia artistica (canto, recitazione, ecc.), sia sportiva (tutti gli sport), sia rappresentativa (tutte le attività che implicano il contatto con il pubblico), nonché ad impostare, nel limite del possibile, una dizione priva di inflessioni dialettali.

Anche se il corso può essere frequentato da qualsiasi persona, per ragioni formative è consigliabile farlo frequentare ai ragazzi in età adolescenziale, in quanto è in questo periodo che la laringe raggiunge il suo grado di sviluppo più maturo, le corde vocali si rafforzano, inizia il cambiamento di voce e cominciano le prime difficoltà di utilizzo del nuovo strumento sonoro producendo una voce sorda e rauca, difforme e discontinua.

Il progetto ha altresì lo scopo di fornire ai candidati la possibilità di sviluppare quelle qualità nascoste in ogni singolo che con il saper parlare, il saper ascoltare, il saper muoversi, possono aiutare nell'inserimento della vita lavorativa e produttiva della società trasmettendo all'interlocutore un senso di sicurezza e credibilità.

Di conseguenza, attraverso la valorizzazione della voce, prezioso strumento utilizzato quotidianamente, il presente progetto, inserito in uno più ampio, insegue l'obiettivo volto alla valorizzazione delle risorse umane che in futuro opereranno in un territorio che offre un grosso potenziale per il suo sviluppo, sia sociale, che culturale.

Il suo inserimento è consigliabile presso le Scuole elementari e medie in quanto ritenute attori primari della formazione, nei Centri Sociali inseriti in ogni Comune, e gli oratori inseriti in ogni Parrocchia poiché rivestono una funzione educativa.

Qui di seguito se ne definiscono gli obiettivi e la relativa articolazione. 


1) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Con l'istituzione del corso si vuole fare apprendere

-agli alunni/e del 4° e 5° anno della scuola elementare ed a quelli delle 3 classi della media inferiore;

-ai ragazzi/e che frequentano i centri sociali dei comuni e gli oratori delle parrocchie,

-l'importanza della comunicazione verbale per aiutarli a vincere la timidezza insita nella loro età.

-le tecniche fondamentali per ben comunicare direttamente tra le persone.

-le potenzialità del corpo umano con particolare riferimento agli organi respiratori e fonatori.

-la rappresentazione di se stessi.

2) ARTICOLAZIONE

Il corso è articolato attraverso le cinque fasi sotto specificate:

2.1 -Studio ed apprendimento della perfetta dizione della lingua italiana

2.2 -Impostazione vocale e relative tecniche di comunicazione.

2.3 -Mimica applicata alla parola.

2.4 -Interpretazione e comprensione del testo.

2.5 -Comunicazione ed espressività.

Durata.

I tempi sotto riportati sono stati calcolati tenendo in considerazione l'età dei candidati al quale si rivolge il corso, e nel tentativo di prevenire un eventuale rigetto e si riferiscono ad un gruppo composto da circa dieci - dodici allievi. Per esigenze scolastiche può essere ampliato all'intera classe scolastica.

Nel caso in cui sussistessero concrete obiezioni e apprezzati consigli da parte di persone competenti preposte al ruolo educativo quali: educatori, maestri, insegnanti, assistenti dei centri sociali, sociologi, ecc. il tempo di ogni singola fase e dell'intera durata del corso può essere modificato.

Fasi e paragrafi

Prima fase: 2.1.1 - Tempo stimato 2 lezioni / 1 ora

2.1.2 - Tempo stimato 4 lezioni / 1 ora

2.1.3 - Tempo stimato 3 lezioni / 1 ora

2.1.4 - Tempo stimato 4 lezioni / 1 ora

Seconda fase 2.2.1 - Tempo stimato 6 lezioni / 1 ora

2.2.2 - Tempo stimato 3 lezioni / 1 ora

2.2.3 - Tempo stimato 3 lezioni / 1 ora

2.2.4 - Tempo stimato 3 lezioni / 1 ora

Terza fase 2.3.1 - Tempo stimato 4 lezioni / 1 ora

2.3.2 - Tempo stimato 2 lezioni / 1 ora

Quarta fase 2.4.1 - Tempo stimato 4 lezioni / 2 ore

2.4.2 - Tempo stimato 4 lezioni / 1 ora

Quinta fase 2.5.1 - Tempo stimato 3 lezioni / 3 ore

2.5.2 - Tempo stimato da definire

Il totale della durata del corso è di 55 ore più saggio finale.

.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Sulla base della tipologia dei partecipanti e delle strutture messe a disposizione il corso può essere articolato:

- nell'arco minimo di 10 settimane con 3 lezioni da due ore.

- nell'arco di 15 settimane con 2 lezioni da due ore.

- ampliandolo su tutto l'arco dell'anno scolastico con lezioni da definire.